Bruzzone Franco

Franco Bruzzone nasce ad Altare (SV) il primo novembre 1934. Si laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Genova e successivamente insegna Storia dell’Arte nei licei. Negli anni ’60 svolge attività di pittore e ceramista ad Albisola dove conosce Lam, Jorn, Lucio Fontana e più tardi Calderara e Luigi Veronesi.
La prima mostra personale è del 1961 presso il Circolo degli Artisti di Albisola. Dal 1971 sviluppa la sua ricerca sul “segno” espone nel 1972 alla Galleria Unimedia di Genova presentato da Paolo Fossati. Nel 1981 espone al Musée de Beaux Arts di La Chaux-de-Fonds (Svizzera) presentato da Paul Seylaz. Nel 1991 la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (Varese) gli dedica un’ampia mostra antologica. Dal 1994 ad oggi numerose sono le sue mostre personali. Nel 2008, in occasione della mostra presso il Complesso monumentale di Santa Caterina, Oratorio dei Disciplinati a Finale Ligure Borgo, pubblica un catalogo/monografia che documenta una gran parte della sua attività artistica.
Tra il 1958 e il 1968 orienta la sua opera nell’ambito dell’automatismo surrealista. Dal 1971, per un’esigenza di essenzialità e chiarezza, identifica un ”segno” di origine inconscia, una forma archetipa, progressivamente sempre più semplificata e geometrizzata; sequenze “alfabetiche” strutture in “scrittura” con variazioni minime anche nel colore si sviluppano fino ad oggi.

Intervista

Mostre : Senza titolo

Questo sito usa i cookie per poterti offrire un'esperienza di navigazione ottimale